La seconda isola del Mediterraneo. Noi l’abbiamo esplorata in gennaio, a conferma di un clima magico che la rende adatta ad ospitare cicloturisti tutto l’anno. O forse no: da metà luglio a metà agosto tanti turisti invadono le strade con mezzi a motore ed il sole rende ai limiti del proibitivo l’uso della bicicletta, quanto meno nelle ore di punta.
Proponiamo un tour suddiviso in 10 tappe per un totale di 700 Km, da poter intraprendere con qualsiasi tipo di bicicletta, essendo le strade proposte tutte asfaltate, peraltro con un manto stradale in ottimo stato. Noi abbiamo utilizzato una vecchia bici da turismo in acciaio con i cambi al telaio (52-42 e con un 6 velocità posteriore 13-28), una gravel Kona in acciaio (la Rove ST 2020, monocorona Sram Rival) e una City Bike tedesca Kettler (classica guarnitura tripla).
Si parte e si arriva a Golfo Aranci (Olbia) percorrendo un anello che dai pressi di Oristano taglia da ovest verso est il cuore dell’isola, attraversando il Gennargentu: si superano i 1200 metri di quota accanto ai monti più celebri del massiccio sardo, Supramonte e Marmora.
1. Golfo Aranci – Santa Teresa di Gallura, 77 Km, 1.102m
2. Santa Teresa di Gallura – Castelsardo, 76 Km, 1.115m
3. Castelsardo – Alghero, 80 Km, 573m
4. Alghero – Cùglieri, 75 Km, 1.597m
5. Cùglieri – Solarussa, 45 Km, 587m
6. Solarussa – Aritzo, 71 Km, 1.766m
7. Aritzo – Orgosolo, 62 Km, 1.260m
8. Orgosolo – Orosei, 66 Km, 855m
9. Orosei – Posada, 58 Km, 556m
10. Posada – Golfo Aranci, 77 Km, 836m
Se sei interessato al percorso ma vuoi avere una guida esperta competente sia di meccanica della bicicletta sia della geografia del territorio, contattaci!!
If you are interested on our ride proposal, please contact us!! We can organized your ride, rent bikes and give to you a mecanichal assistance riding with you!!